Il gonfiore addominale si verifica quando il tratto gastrointestinale è pieno di aria o gas. Molte persone descrivono questo disagio come una sensazione di pienezza dell’addome, che alle volte può essere duro e/o causare dolore. Questa sensazione di pancia gonfia può interferire con la normale capacità di lavorare e partecipare ad attività sociali o ricreative, visti i sintomi che comporta. Si tratta quindi di un disturbo sgradevole, che sarebbe bene tenere sotto controllo.
Argomenti trattati in questo articolo
I sintomi del gonfiore addominale
Il gonfiore addominale, oltre alla sensazione di pienezza e di pancia gonfia, può avere anche altri sintomi. Tra questi annoveriamo:
- Dolore
- Gas eccessivo (flatulenza)
- Frequenti eruttazioni
- Brontolio addominale.
Cause del gonfiore addominale
Le cause che possono portare al gonfiore addominale sono diverse. Vediamole:
Gas e aria in accesso
Il gas è la causa più comune di gonfiore, soprattutto dopo aver mangiato. Il gas si accumula nel tratto digestivo quando il cibo non digerito viene scomposto o quando si ingerisce aria. Tutti ingoiano aria quando mangiano o bevono. Ma alcune persone possono ingoiare più di altre, soprattutto se sono:
- mangiare o bere troppo in fretta
- gomma da masticare
- fumo
- indossare protesi allentate
- Eruttazioni e flatulenza sono due modi in cui l’aria deglutita lascia il corpo. Lo svuotamento ritardato dello stomaco (trasporto lento del gas) oltre all’accumulo di gas può anche causare gonfiore e distensione addominale.
Cause mediche
Altre cause di gonfiore addominale possono essere dovute a condizioni mediche. Questi includono:
- sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
- malattia infiammatoria intestinale , come colite ulcerosa o morbo di Crohn
- altri disturbi gastrointestinali funzionali (FGID)
- bruciore di stomaco
- intolleranza alimentare
- aumento di peso
- flusso ormonale (specialmente per le donne)
- giardiasi (infezione da parassiti intestinali)
- disturbi alimentari come l’anoressia nervosa o la bulimia nervosa
- fattori di salute mentale come stress, ansia, depressione e altro ancora
- alcuni farmaci
Queste condizioni causano fattori che contribuiscono al gas e al gonfiore, come:
- crescita eccessiva o carenza di batteri nel tratto gastrointestinale
- accumulo di gas
- motilità intestinale alterata
- transito del gas compromesso
- riflessi addominali anormali
- ipersensibilità viscerale (sensazione di gonfiore in piccoli o anche normali cambiamenti del corpo)
- malassorbimento di alimenti e carboidrati
- stipsi
Gonfiore addominale grave
Il gonfiore addominale può anche essere un sintomo di diverse condizioni gravi, tra cui:
- accumulo di liquido patologico nella cavità addominale (ascite) a causa di cancro (ad esempio, il carcinoma ovarico), patologie epatiche, insufficienza renale o insufficienza cardiaca congestizia
- celiachia o intolleranza al glutine
- insufficienza pancreatica, che è compromessa la digestione perché il pancreas non può produrre abbastanza enzimi digestivi
- perforazione del tratto gastrointestinale con fuoriuscita di gas, normali batteri del tratto gastrointestinale e altri contenuti nella cavità addominale
Trattamenti per prevenire o alleviare il gonfiore addominale
In molti casi, i sintomi del gonfiore addominale possono essere ridotti o addirittura prevenuti adottando alcuni semplici cambiamenti di abitudini o eseguendo piccoli gesti.
Cambiamenti nello stile di vita
Per ridurre la pancia gonfia, alle volte può semplicemente bastare la scelta di seguire uno stile di vita sano e regolare. Praticare attività fisica e perdere peso se si è in eccessivo sovrappeso, sono scelte più che consigliate. Praticare il salto della corda e/o esercizi addominali mirati può essere una buona idea.
Per ridurre la deglutizione di troppa aria, puoi:
- Evitare la gomma da masticare. La gomma da masticare può farti inghiottire aria in più, che a sua volta può portare al gonfiore della pancia.
- Limitare l’assunzione di bevande gassate.
- Evitare gli alimenti che causano gas, come cavoli, fagioli secchi e lenticchie.
- Mangia lentamente ed evita di bere con una cannuccia.
- Utilizzare prodotti lattiero-caseari senza lattosio (se si è intolleranti al lattosio).
- I probiotici possono anche aiutare a ripopolare i batteri intestinali sani.
Massaggi
I massaggi addominali possono anche aiutare a ridurre il gonfiore, eliminando depressione e ansia, e migliorando il benessere generale.
Farmaci
Parlate con il vostro medico se i cambiamenti nello stile di vita e gli interventi dietetici non alleviano il gonfiore addominale. Se il medico trova una causa medica per il gonfiore, può raccomandare trattamenti medici. I trattamenti possono richiedere antibiotici, antispasmodici o antidepressivi, ma dipende anche dalle tue condizioni.
Quando vedere un dottore
Consultare il proprio medico se il gonfiore dell’addome è accompagnato da uno dei seguenti sintomi:
- dolore addominale grave o prolungato
- sangue nelle feci o feci scure dall’aspetto catramoso
- febbre alta
- diarrea
- peggioramento del bruciore di stomaco
- vomito
- perdita di peso inspiegabile
Approfondimenti
- Gas and gas pains – Mayo Foundation for Medical Education and Research (in inglese)
- Bloating: Causes and Prevention Tips – The Johns Hopkins University, The Johns Hopkins Hospital, and Johns Hopkins Health System (in inglese)
- What’s causing that belly bloat? – Harvard University (in inglese)