La sedentarietà è oramai un pericolo nascosto che riguarda sempre più persone. La vita sedentaria è, infatti, sempre più diffusa e coinvolge ogni aspetto della nostra quotidianità. Durante il nostro tempo libero siamo spesso seduti, davanti al computer o ad altri dispositivi, a guardare la televisione o a giocare ai videogiochi. Molti dei nostri lavori sono diventati più inattivi, con lunghe giornate alla scrivania. Nemmeno il modo in cui ci muoviamo quando usciamo ci aiuta: automobili, autobus, treni…
Questo stile di vita non è però sano e con il tempo può portarci incontro a delle malattie.
Argomenti trattati in questo articolo
Cosa comporta una vita sedentaria
Quando hai uno stile di vita sedentario il nostro corpo reagisce nei seguenti modi:
- Brucia meno calorie. Questo rende più probabile un aumento di peso.
- Può perdere massa muscolare e resistenza, perché usa poco i muscoli
- Le ossa si indeboliscono e perdono parte del loro contenuto minerale
- Il metabolismo potrebbe rallentare e il corpo potrebbe avere più problemi a sintetizzare grassi e zuccheri.
- Anche il sistema immunitario potrebbe non funzionare a dovere.
- Potrebbe verificarsi una cattiva circolazione sanguigna
- Il corpo potrebbe essere soggetto a più infiammazioni.
- Si potrebbero sviluppare squilibri ormonali.
Quali sono i rischi di uno stile di vita sedentario?
La sedentarietà può essere la causa di molte malattie croniche. Non allenarsi regolarmente aumenta il rischio di:
- Obesità
- Malattie cardiache
- Ictus
- Alta pressione sanguigna
- Colesterolo alto
- Sindrome metabolica
- Diabete di tipo 2
- Alcuni tipi di cancro, compresi quelli del colon, del seno e dell’utero
- Osteoporosi
- Maggiori depressione e ansia
- Avere uno stile di vita inattivo può anche aumentare il rischio di morte prematura. Più si è sedentari, maggiore è il rischio per la salute.
Come posso iniziare ad allenarmi?
Se sei stato sedentario molto a lungo, e magari non sei più giovanissimo, dovresti riprendere a svolgere attività fisica. Puoi continuare ad aggiungere più esercizi gradualmente, l’importante è comunque iniziare.
Più esercizi puoi svolgere, meglio è, ma cerca di non esagerare. Poco esercizio fisico è sempre meglio di niente e alla fine, se lavorerai con costanza, raggiungerai il tuo obiettivo, ossia la quantità di esercizio consigliata per la tua età e la tua salute.
Esistono molti modi diversi per allenarsi, l’importante è trovare quelli più adatti a te. Potresti fare jogging, saltare la corda, praticare uno sport ecc. Puoi inoltre aggiungere attività fisica alla tua vita in piccoli modi, sia a casa che al lavoro.
Come sconfiggere la sedentarietà
In casa
Ci sono alcuni modi per essere più attivi in casa e sconfiggere la sedentarietà:
- I lavori di casa e del giardino sono attività fisiche. Per aumentare l’intensità, puoi provare a farli a un ritmo più forte.
- Mentre guardi la tv muoviti. Puoi sollevare pesi a mano, saltare la corda, fare alcuni delicati esercizi di yoga o pedalare su una cyclette. Invece di usare il telecomando della TV, alzati e cambia i canali da solo.
- Puoi fare esercizi a casa, aiutandoti con dei video di allenamenti.
- Passeggia per la tua città. Può essere più divertente se cammini con il tuo cane, con un amico o se accompagni i tuoi figli a scuola.
- Alzati quando parli al telefono.
- Acquista degli attrezzi ginnici per la tua casa. I tapis roulant
e le ellittiche
sono fantastici ma non tutti hanno i soldi o lo spazio per averne uno. Le attrezzature più economiche, come palle da yoga, materassini, elastici e pesi possono comunque aiutarti a fare attività fisica a casa
A lavoro
La maggior parte di noi lavora in modo sedentario, spesso davanti a un computer. Includere dell’attività fisica nella giornata di lavoro può quindi essere una sfida. Ma ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a muoverti e a sconfiggere la vita sedentaria:
- Alzati dalla sedia e spostati almeno una volta all’ora
- Alzati quando parli al telefono
- Usa le scale invece dell’ascensore
- Usa la tua pausa, o parte dell’ora di pranzo, per fare una passeggiata nei pressi del luogo dove lavori
- Alzati e cammina verso l’ufficio di un collega invece di inviare un’e-mail
- Recati a lavoro a piedi o in bici. Se proprio non puoi parcheggia un po’ più lontano dall’ufficio o scende dal bus una fermata prima.
Approfondimenti
- Rischi di una vita sedentaria – Ministero della Salute
- Attività fisica e Guadagnare salute – Ministero della salute